sabato 26 aprile 2008

Massoneria Antediluviana: un dilemma

Dalla Ship Tavern di Bishopgate (Londra) alle Antiquities... di G. Oliver (1840)



Un giornale di Londra publicò, verosimilmente nel 1726 (lo stesso anno del ms. Graham), un singolare annuncio che invitava i Muratori "creati alla maniera antediluviana" a ritrovarsi per la festa di S.Giovanni Battista presso la Ship Tavern del quartiere di Bishopgate, aggiungendo che l'anno precedente non erano stati presenti Fratelli in numero sufficiente a costituire una Loggia "vera e perfetta". L'annuncio - scoperto agli inizi del '900 dal Fr. Henry Sadler, studioso di cose massoniche, in una miscellanea di ritagli di giornale conservati negli archivi della United Grand Lodge of England, ma non riconducibile a una fonte certa - continuava così:

"Vi saranno numerose istruzioni sull'Antica Massoneria, in particolare sul significato della lettera G e su come e secondo quale procedura i Massoni Antediluviani formavano le loro Logge, mostrando quali innovazioni siano state recentemente introdotte dal Dottore e alcuni altri tra i Moderni, con le loro passamanerie..., lettere mobili, Stelle fiammeggianti...."

Il documento prosegue con una serie di riferimenti a items massonici mischiati ad altri estranei all'Arte, e pretende che a proteggere il meeting da eventuali intrusioni sarebbe stato un membro della Società dei Gorgomons, uno dei tanti effimeri clubs del tempo, e che l'orazione conclusiva sarebbe stata tenuta in stile henleiano (da John Henley, un oratore celebre, quanto discusso, dell'epoca, sacerdote anglicano poi tornato allo stato laicale, ma in qualche modo contestuale qui perché - mi pare che nessuno abbia evidenziato questa coincidenza -assertore di una "liturgia primitiva" e di una reductio ad originem del culto cristiano).

Come notano Knoop, Jones e Hamer in Early Masonic Pamphlets, lo stravagante annuncio non attesta con certezza l'esistenza di un gruppo "antediluviano". Oltretutto, non è neppure certa la data: Henry Sadler, bibliotecario della UGLE, parlò alla Loggia Quatuor Coronati, nel 1910, di quel ritaglio trovato in un album miscellaneo negli archivi della Gran Loggia, ma mentre su altri era segnalato il giornale da cui erano tratti, su quello no, era solo indicato l'anno; fino ad oggi non è stato possibile rintracciare la fonte e avere la certezza che la datazione sia corretta. Dal tono del documento, poi, si potrebbe anche dedurre che si tratti di una forma di mock masonry, non infrequente all'epoca, cioè che uno o più individui intendessero prendersi gioco, in questo caso, delle pretese di antichità che i documenti tardo medievali della Libera Muratoria, richiamati negli Antichi Doveri, accampavano. Ma è pure possibile che, soprattutto per il riferimento al Doctor (così nei circoli londinesi era soprannominato Th. Desaguliers, con J. Anderson l'ideologo della Gran Loggia) e ai Moderns (così gli innovatori sarebbero stati chiamati dai dissidenti Antiens, costituitisi in Gran Loggia autonoma nel 1751), ci troviamo di fronte a una delle prime rivendicazioni di un'Arte massonica fedele all'arcano.

La'idea di una Massoneria antediluviana troverà un paladino nel rev. George Oliver (1782-1867), anche lui sacerdote anglicano e Libero Muratore entusiasta. Nelle sue Antiquities of Masonry, Oliver (convinto che l'Arte fosse "diffusa nei numerosi sistemi di cui è corredato il grande empireo dello spazio universale", dunque preesistente la vita sulla Terra e nota anche agli abitanti di altri mondi) traccia una genealogia massonica integrativa rispetto a quella dei mss. più antichi come il ms. Cooke. In questo, ad esempio, si parlava di Lamech, 7° discendente di Adamo lungo la linea di Caino; vissuto prima del Diluvio, Lamech ebbe due figli dalla moglie Adah, Jubel (fondatore della geometria) e Jubal (fondatore della musica) e due dalla moglie Zillah: un maschio e una femmina (Tubalcain, fondatore della metallurgia e Naamah, fondatrice della tessitura). Essendosi diffusa la idea che le colpe degli uomini sarebbero state sradicate mediante il Diluvio, i fondamenti di tali scienze sarebbero stati incisi su due colonne, una delle quali sarebbe stata poi ritrovata da Hermes, che avrebbe insegnato la muratoria agli artefici della Torre di Babele. La leggenda procede poi con Abramo, Salomone e così via, fino all'Inghilterra del X° secolo con re Athelstan e il principe Edwin. Come si può notare, Noach non è incluso direttamente nella genealogia dell'Arte, in questa traditio che peraltro si concentra sulla "pietra". Ma Oliver va oltre, vede l'Arte nella sua universalità costruttiva e, richiamandosi evidentemente a una lezione affine a quella del ms. Graham, propone questa sequenza: Adam, cioè l'umanità archetipa, ebbe da Dio la conoscenza dell'Arte, che perse in parte con la Caduta; egli ne trasmise i resti ai figli Cain e Seth, ma il primo li pervertì, sviluppandone gli aspetti operativi (costruzione di città, secondo il riferimento biblico), ma smarrendo quelli speculativi, custoditi da Seth che li trasmise a Enoch (al quale Iddio, secondo Oliver che si raccorda qui al filone esoterico ebraico proprio dei Libri di Enoch, diede la misteriosa Parola massonica), e questi a Lamech, dal quale li apprese Noach. Dunque, secondo Oliver la catena magistrale della Massoneria Antediluviana passa per cinque grandi maestri: Adam, Seth, Enoch, Lamech, Noach.
Dei figli di Noach, che ricevettero da lui l'Arte, solo Shem la preservò; Cham la disperse e Japhet la alterò (Oliver si riferisce ai misteri greco-anatolici, di cui l'autentica Massoneria non sarebbe la continuazione, ma semmai il modello originale).

Per quanto fantasiosa (e Albert G. Mackey, nel XXIII° cap. della sua History of Freemasonry, la dismette come lore massonico), la ierostoria tracciata dal rev. Oliver ha alcuni pregi assoluti: 1) reintegra Noach nell'ancestry della Libera Muratoria, rettificando o colmando una situazione singolare: l'assenza del primo uomo chiamato giusto e per questo passato coi suoi attraverso una "morte" rigeneratrice (come il Maestro Hiram), araldo, per il Talmud, di un culto universale fondato su dovere e diritto; 2) celebra il lignaggio di Seth a scapito di quello cainita, che pure nella Bibbia è accreditato di abilità costruttive (v. sopra): occorre deprecare lo spirito cainita che si è insinuato nella Libera Muratoria anche in tempi recenti, ogniqualvolta si è cercato di farla deviare dalla sue essenza spirituale per renderla "operativa" in senso gretto.
-

Antediluviani o Noachidi?

A questo punto ci si può chiedere: quale dei due aggettivi, antediluviano o noachide, meglio si attaglia al lignaggio massonico al quale ci riferiamo? E, condizione preliminare perché la domanda sia sensata e la questione sostanziale più che nominale: c'è una differenza effettiva tra le due definizioni?
C'è, ma non comporta che ambedue non funzionino, in modo complementare. Per antediluviana si intende l'Arte Muratoria ideale, edenica, che resiste all'impatto delle degenerazioni (la Caduta) e perviene a noi nella sua purezza integra: è alla base, anzi è il costrutto della natura primordiale, non fàgica, in cui le creature non si uccidevano per cibarsi l'una dell'altra (nel Genesi, Dio dà all'uomo e agli animali "l'erba verde" come nutrimento). Era un'Arte speculativa, poiché l'uomo non necessitava di case o luoghi di culto, quel che si doveva con-creare ("dare il nome", in senso biblico, significa personalizzare) era la vita (per questo El Chai, il Dio Vivente, afferma "facciamo l'uomo a nostra immagine") nelle sue forme macro e microcosmiche, erano forme, colori e suoni nelle loro innumeri combinazioni e trasmutazioni. Tale, nella visione noachide, era l'estensione dell'autorità dell'Adam Qadmon, l'Uomo Antico o Celeste. Noachide designa invece la successiva Arte "restaurativa": l'uomo Noach costruisce l'Arca, la costruzione diviene paradigma di difesa dall'aggressione degli agenti naturali e umani (il ruolo "necrofugo" delle città è evidenziato da Norman Brown ne La vita contro la morte), l'Arte si è solidificata, dalla lavorazione sui modelli ideali si è passati a quella del legno (vegetale) e poi a quella della pietra (minerale), in discesa entro i gradi più densi della manifestazione cosmica, discesa che è parallela alla Caduta ma pure prodromica a una insufflazione, perché si realizzi la meta della Tavola Smeraldina "Così in basso come in alto". In questo percorso, assiale e nel contempo precaria resta la costruzione del grado umano.
Noach è il tipo dell'uomo che si rigenera, ma per il suo status di Adamo terrestre è destinato a ricadere (si nutre di carne, si ubriaca, ecc.); in lui assoluto e relativo restano intrecciati, anche se in quanto 'ish tzaddik egli ha evitato l'aberrazione totale in cui erano caduti gli altri antediluviani. A proposito della alimentazione carnea, che il testo biblico indica come una concessione divina agli scampati dal Diluvio, osserviamo come nella tradizione iranica il re Yima - che con Noach ha in comune l'aver traghettato uomini, animali e piante attraverso quella che, stando alle fonti scritturali avestiche, parrebbe una glaciazione più che un Diluvio, e l'aver istituito una proto-legislazione di portata o intentio universale - sia esecrato per aver indulto all'uccisione di animali per il culto e l'alimentazione. Se riversiamo tale idea nei canali della tradizione noachide (della quale quella iranica è un fattore importante), possiamo leggere la "concessione" divina come presa d'atto d'una decadenza ontologica dell'essere umano, ormai solo remnant - ancorché, con Noach, orientato alla reintegrazione delle primitive virtù celesti - di quel che era stato, doveva essere e doveva/deve tornare ad essere.
In sintesi, ipotizziamo che il titolo di noachide implichi lo stato di Libero Muratore consapevole di dover procedere all'opera di restauro imperniata su tzedakah, ma immersa nelle contraddizioni dell'essere e dell'agire terreni; l'attributo antediluviano, invece, evoca alla coscienza espansa del Maestro Noachide la stazione antecedente, quella in cui si rifletteva ancora, in forma diretta, l'opera creativa di El Chai, l'Iddio Vivente, e la memoria dell'Eden era vivida, non offuscata e sfregiata.
Michele Moramarco

venerdì 25 aprile 2008

I Magi, Gesù e la religione noachide

Il racconto evangelico ci parla di tre saggi d'Oriente - magoi li chiama Matteo 2:1, ossia sacerdoti della religione mazdea, zoroastriana - che resero omaggio a Gesù con oro, incenso e mirra (Mt.2:11). I motivi per cui il Vangelo ci dice questo sono stati interpretati in vari modi. La nascente chiesa cristiana mirava a un' espansione oltre i confini del contesto ebraico, e ad Antiochia, ove la lezione di Matteo avrebbe preso corpo, esisteva una fiorente comunità zoroastriana; l'inserimento della leggenda dei Magi nel tessuto evangelico avrebbe così avuto il senso di una dimostrazione dell'universalità di Gesù, segnatamente della sua messianicità: i discepoli di Zarathushtra attendevano - e ancora attendono - il Saoshyant (soccorritore, salvatore) e Gesù, secondo i suoi seguaci, rappresentava l'adempimento di quella speranza, come di quella degli Ebrei che invocavano il mashi'ach (il discorso sul "Dio sconosciuto" tenuto da Paolo nell'Areopago ateniese, in At.16, avrebbe avuto funzione analoga rispetto alla religione greca). Non dimentichiamo, inoltre, che i primi detentori del Vangelo di Luca furono Marcione e i suoi discepoli, in una ecclesia che certo prefigurava più il dualismo dottrinale e la sobrietà rituale dei Catari del medioevo che non le idee e le procedure del Cattolicesimo.
Ma a questa lettura, che si basa sullo zelo proselitistico dei primi cristiani, se ne affianca una ben diversa, quella secondo cui Gesù sarebbe stato "agente", in Israele, di una fede derivante dall'insegnamento del profeta Zarathushtra. Forse esseno (e la comunità di Qumran, nella Regola di guerra marcava in senso dualistico l'idea biblica della realtà di una ribellione antidivina nel cosmo), Gesù parla dell'"avversario", l'usurpatore che regna con le sue "legioni" sul mondo, in maniera e con frequenza ignote all'Antico Testamento; la storia dell'Ebraismo ha preso atto di influssi iranici nell'Ebraismo post-esilico, e non è un caso che in Isaia l'imperatore Kurush (Ciro) venga messianizzato, in quanto liberatore di Israele che così può ricorstruire il tempio a Gerusalemme.
Le due interpretazioni sono, in una certa misura, compossibili, se si situa l'opera di Gesù, per così dire, in un punto di intersezione ideale tra Persia e Israele. E l'importanza di quella intersezione è attestata dalla persistenza di una traditio del genere nei secoli successivi alla stesura dei Vangeli canonici. Il settimo cap. del Vangelo arabo-siriaco dell'Infanzia, riprendendo l'episodio della visita dei Magi, afferma aver essa avuto luogo "come aveva predetto Zarathushtra", mentre l'undicesimo cap. del Vangelo armeno dell'Infanzia lo riconduce a un misterioso scritto che, dopo l'uccisione di Abele da parte di Caino, Dio avrebbe dato ad Adamo, insieme alla consolazione del secondo figlio Seth. Costui avrebbe ricevuto dal padre quel testo (contentente "una promessa... in favore dei figli degli uomini") poi trasmesso alla sua discendenza, fino a Noach, da questi a Shem, e attraverso il lignaggio di questi, fino ad Abramo. Il capostipite di Israele lo avrebbe affidato a Melkitsedech, il re-sacerdote di Salem (la proto-Gerusalemme), che lo avrebbe trasmesso al suo lignaggio, fino a che, ai tempi di Ciro, il documento sarebbe entrato in possesso dei Persiani (pare sottintesa, qui, l'idea di un premio per la magnanimità dell'achemenide verso il popolo d'Israele). Dunque, in questo apocrifo si pone una genealogia spirituale che collega l'Iran mazdeo non solo a Israele, ma addirittura al ministero spirituale di Adamo, l'uomo-archetipo.

Ma qui vogliamo porci in una prospezione (o in una retrospezione) ulteriore rispetto sia all'una che dall'altra quelle fino ad ora esaminate, ipotizzando che sia ragionevole identificare nella cifra noachide il collante tra i Magi e Gesù. E non sulla pase del passaggio attraverso Noach di una promessa messianica, come ci dice il Vangelo armeno (il quale pure, come quello di Matteo, potrebbe aver inteso utilizzare una ierostoria di quel tipo per predicare più agevolmente il Cristo agli Armeni, che erano di religione zoroastriana), bensì attraverso l'idea della giustizia, tzedakah. Infatti, dopo i Profeti (Isaia 45:8: "Stillate, cieli, dall'alto, e le nubi facciano piovere la giustizia", Michea 6:5: "Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che il Signore richiede da te: praticare la giustizia) è Gesù che in Israele pone al centro della religione la suprema forma della morale: "Cercate prima il regno e la giustizia di Dio..." (Mt. 7:33).
Sì, il rav di Nazareth, secondo la tradizione massonica noachide, si colloca nel lignaggio degli 'ishim tzaddikim, gli uomini giusti e come tali dehni di partecipare dell'essenza divina: una testimonianza di notevole suggestione la troviamo nel rituale del primo dei tre gradi del Rito Swedenborghiano, dove esplicitamente si interpreta l'omaggio dei Magi a Gesù come atto di culto noachide (dunque non idolatrico, ma simbolico):

"Questa antica religione (...) e la sua natura simbolica, sono visibili negli atti dei
Saggi d'Oriente che resero omaggio al Cristo nella Natività. Essi portarono in dono
oro, incenso e mirra, e una stella li precedeva. La stella che li guidava era il simbolo della conoscenza celeste direttrice; l'oro, del bene più puro relativo a Dio (...); l'incenso, profumato e gradevole, del bene secondario rivolto al nostro prossimo; la mirra, del bene inferiore rivolto a noi stessi, e ciò in quanto essa, ancorché preziosa (...), ha un'intrinseca amarezza.
Questi tre doni - a Dio, al prossimo e a noi stessi - costituiscono e tre elementi di ogni culto autentico e (...) di una vera umanità massonica".


Ma secondo una interpretazione cristiana di Gesù - che da noachide non avrebbe fondato alcuna nuova religione né mai avrebbe considerato se stesso figlio di Dio, se non in senso elettivo, o "adozionistico" - Egli avrebbe manifestato la grazia e non la Legge, e la rivelazione più alta di ciò starebbe nelle Beatitudini. Ora, Gesù stesso si presenta come colui che porta a compimento la Legge e, partendo da quella ebraica, la spiritualizza (si potrebbe dire che la chiave del suo ministerio sta nel rendere Legge lo Spirito), dunque la estende fino alla universalità: ecco allora che il semplice precetto mosaico contro l'adulterio diventa nelle sue parole un monito a neppure atteggiarsi in modo da suscitare in sé o in altri la tentazione a commetterlo (Mt. 5:27-28). Certo, nelle Beatitudini vi sono i passi sul non opporsi al malvagio che sembrano lontani dallo spirito noachide, ma a proposito si possono fare le seguenti riflessioni: 1) in altri passi - un solo esempio: la cacciata dei mercanti dal Tempio - Gesù rivela una tempra militante; 2) nella tradizione profetica è previsto che il Messia porgesse "la guancia a coloro che mi strappavano la barba (Is. 50:6-7), ma con l'aiuto di Dio il suo volto sarebbe divenuto "duro come pietra" ; 3) in vari punti del Vangelo Gesù, e nelle stesse Beatitudini (Mt. 5:26) si riferisce alla legittimità delle pene secolari e alla necessità di risarcimento del danno, dunque è chiaro che il suo insgnamento estremo sul perdono ha carattere paradossale; in qualche misura etologico: come tra i lupi in lotto quello che sta per soccombere offre l'area giugulare e ottiene in tal modo di far facendo l'avversario dal conflitto, così l'uomo mostrandosi vulnerabile può ottenere benevolenza e, soprattutto, spezzare la catena della rappresaglia. A questo proposito scrive Ulfat Aziz us-Samad in Islam and Christianity (Sahaba Islamic Press, Kuwait City 1985):
"Questo [l'insegnamento sulla non-resistenza] costituì forse un necessario correttivoalla durezza di cuore e allo spirito vendicativo prodotti dall'osservanza letterale del- l'insegnamento"occhio per occhio, dente per dente", ma può forse essere considerato universale? O essere praticato come come un sano precetto morale in tutti i casi e in tutte le occasioni? La nom-resistenza al male quando il bersaglio del medesimo non siamo noi ma qualcun altro è un segno di codardia e apatia..."

A queste osservazioni potremmo aggiungere che - come si deduce dal Corano stesso, per restare in un quadro di riferimento islamico - le Scritture cristiane potrebbero aver subito, nel corso del tempo, elisioni e alterazioni decisive, volte magari a giustificare - aggiungiamo noi sulla scorta delle acquisizioni della storia della Chiesa - la piega che le vicende ecclesiali, turbolente fin dagli esordi, venivano prendendo, e a sostenere le opzioni dei partiti teologici vincenti. Non è un caso che nel canone non sia entrato a far parte l'antico - ma gnosticheggiante - Vangelo di Tommaso, o quel Vangelo di Barnaba al quale si richiama, per una cristologia alternativa a quella nicena, la tradizione islamica.
Vale la pena, allora, tornare alla dolce ierostoria della Stella, dei Magi e del Bambino e vedere in essa una epifania non solo del divino nell'umano (senza che ciò implichi alcuna idea di incarnazione esclusiva), ma anche della celeste serenità dell'Arcobaleno apparso a Noach dopo il mabbul, ossia del divino nel cosmico.

Michele Moramarco

mercoledì 23 aprile 2008

Noachismo e Hillelismo

L'Hillelismo fu il tentativo di L.L. Zamenhof, l'oculista ebreo polacco ideatore dell' Esperanto, di abbinare alla sua invenzione, mirante al superamento delle barriere linguistiche, dunque alla comunicazione universale, i lineamenti basilari di una religiosità condivisibile dal genere umano. La chiamò Hillelismo, dal rav Hillel, vissuto poco prima di Gesù e passato alla storia del pensiero religioso come un teologo "midollare", interessato alla sostanza della vita morale e religiosa più che ai formalismi, e soprattutto attento alla pratica della regola aurea ("non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te").
Zamenhof codificò l'Hillelismo in un manifesto sintetico, dal quale si ricava un' idea di teismo razionale e minimale, ovvero misurato, consapevole della ineffabilità di Dio e della necessità, per coglierNe i segni, di un approccio unitario mente/cuore, ossia dell'applicazione integrale al vivere di quell'"intelletto d'amore" che conduce alla dimensione sacra per il semplice fatto che da essa discende in linea diretta e congiunta, al punto che se si scorporano i due costituenti di tale apprensione questa viene bloccata, e la facoltà religiosa mutilata in noi. Scrive Zamenhof (Originala Verkaro, Hirt & Sohn, Leipzig 1929, p. 350):
"Con il nome "Dio", io intendo quella altissima Forza... che regge il mondo,
e la cui essenza ho il diritto di chiarire a me stesso secondo le modalità
che mi dettano la mia saggezza e il io cuore...
Come legge fondamentale della mia religione io considero la regola : agisci
con gli altri come vuoi che gli altri agiscano con te, ed ascolta sempre la
voce della tua coscienza..."
L'Hillelismo presenta dunque marcati tratti noachidi. Per quanto concerne il rapporto tra Esperanto e Massoneria, rimando il lettore al secondo volume della mia Nuova Enciclopedia massonica, ma è chiaro che, benché l'affiliazione di Zamenhof all'Ordine non sia provata, la cifra muratoria traspare dall'Esperantismo originario, come rivela il fatto che già nel mitico congresso di Boulogne-sur-mer (1905) i Fratelli presenti si costituirono in quella che sarebbe divenuta la Universala Framasona Ligo.
L'Hillelismo - che in una variante successiva e diluita divenne Homaranismo, traducibile come "umanitismo" (apologia, ismo, dell'appartenenza, aneco, al genere umano, homaro) - non fece presa sul movimento esperantista, per vari motivi (la penetrazione dello stesso in ambiti culturali diversissimi, dall'anarchico al cattolico, restii a omologarsi sotto i làbari di un'idea che per qualcuno era troppo e per qualcun altro troppo poco fideista, le assonanze ebraiche, sia pur d'un ebraismo "seminale", tendente al Noachismo, in un'epoca nella quale il virus antisemita già imperversava nell'Europa orientale) e fu accantonato. Ma non fu una meteora vana: servì, come lievito, a impregnare l'ambiente esperantista e a fargli mantenere una costante tensione all'universalità, dunque alla pace, valore divino, attraverso i due tragici e immondi conflitti mondiali e la miriade di quelli locali, al punto che il movimento esperantista resta tuttora una valida agenzia di peacekeeping.
Malgrado i tradizionalisti guénoniani lo ritengano una delle forme della degenerazione moderna, nell'ottica della Tradizione autentica, che in Noach ha la sua radice, l'Hillelismo (e con esso l'Esperanto) resta un tentativo, inutile dinanzi agli uomini ma glorioso per El Chai, di riforma religiosa intesa come ritorno all'essenza arcana.
Michele Moramarco

domenica 13 aprile 2008

Robespierre e il Noachismo

L'otto giugno (20 pratile) del 1794, un mese e venti giorni prima di essere ucciso, Maximilien Robespierre guidò la festa - da lui voluta - dedicata all'Essere Supremo. Nelle strade di Parigi sfilarono carri e persone, come racconta Henri Guillemin nel bel libro Robespierre politico e mistico: vi era un certo entusiasmo (si era diffusa la convinzione che la "Festa di Dio" avrebbe chiuso il tempo del Terrore), venne bruciato un grande pupazzo di cartapesta rappresentante l'ateismo, mazzi di rose, margherite e fiordalisi erano recati dai deputati all'Assemblea, cori intonavano l'inno all'Essere Supremo, che - pur innalzandosi al Dio universale - conteneva riferimenti al Dio d'Israele, e a Lutero e Calvino come precursori di una vera religione. Era la prima festa teista nella storia dell'umanità e perciò, anche se non ebbe seguito, resta un evento di portata straordinaria. Era stato preceduto dal discorso Sui rapporti delle idee morali e religiose con le idee repubblicane, del 7 maggio, da cui traspariva la sua convinzione che la Rivoluzione dovesse essere lo strumento storico per una rigenerazione spirituale.
Parlando alla Festa dell'Essere Supremo, Robespierre si espresse contro la superstizione ed il clero che aveva, a suo avviso, soggiogato la società ai "tiranni". Poi disse che Dio creò gli uomini perché si aiutassero l'un l'altro e raggiungessero la felicità per mezzo della virtù . "Libertà e virtù uscirono insieme dal seno della Divinità", proclamò l'Incorruptible, perorando poi generosità verso i buoni, compassione per gli sfortunati, inflessibilità contro i malvagi e giustizia nei riguardi di tutti. Altri concetti fondanti uscirono dalle sue labbra: che la Giustizia è un culto a Dio, mentre la falsa preghiera, dettata dal tornaconto, Gli è oltraggio; che la dignità è una dotazione divina destinata a ogni uomo, che ogni cosa buona manifesta Dio stesso o la sua opera, che in Dio e nel pensiero dell'immortalità trova sostegno la fuggevole vita dell'uomo.
In un discorso del febbraio precedente, Robespierre aveva dichiarato: "Noi auspichiamo un ordine di cose in cui le passioni basse e crudeli siano incatenate, e quelle salutari e generose risvegliate dalle leggi... Auspichiamo che nella nostra nazione la moralità sostituisca l'egoismo, la probità il falso onore, i principi sostituiscno gli usi, i doveri le buone maniere, l'impero della ragione sostituisca la tirannia della moda, il disprezzo del vizio quello della sfortuna, l'orgoglio l'insolenza, la magnanimità la vanità, l'amore della gloria quello del denaro..., il merito l'intrigo... Nella Rivoluzione francese ciò che è immorale è impolitico".
Maximilien Robespierre fu troppo dentro la storia, permettendo che la brutalità di questa contaminasse la sua tensione alla trascendenza. Ebbe certo delle colpe, nella conduzione del processo rivoluzionario, soprattutto rispetto alle persone (anche se le sua identificazione, tout court, col Terrore, è discussa sul piano storioco), ma non è in dubbio la sua buona fede, la sua premura per le sezioni più indigenti del popolo francese e la sua coerenza: anche all'apice del potere, l'Incorruptible visse in maniera sobria, abitando nella casa di una modesta famiglia parigina. Nella sua testimonianza, dunque, si colgono tracce noachidi, che del resto si ritrovano nel più mite Pierre-Joseph Proudhon, il riformatore francese attivo alcuni decenni dopo la morte di Robespierre, che ne La Justice dans la Revolution et dans l'Eglise chiamava la Giustizia "dio della coscienza", "realtà suprema", "sommo principio" e scriveva, quasi come catechesi:

"- Che cos'è la Giustizia?
- L'essenza dell'umanità.
- Che cos'è stata la Giustizia finora, a partire dal principio del mondo?
- Quasi nulla
- Che cosa deve diventare?
- Tutto..."


Michele Moramarco


sabato 12 aprile 2008

Il Nome di Vita

Dei Nomi Divini presenti nella tradizione ebraica, i Maestri Noachidi utilizzano nelle loro tornate El Chai (Iddio Vivente), quello che meglio risponde alla pienezza spirituale e all'effusività del Padre Celeste.
Ma in questa lettura vitale e fausta di Dio, essi vanno oltre, interpretando ha-Shem, il nome più sacro agli Israeliti (il tetragramma JHVH, che viene pronunciato 'Adonai, Signore, ogniqualvolta lo si incontra nel testo biblico) come arco vitale (analogo all'arco tra le nubi apparso dopo il Diluvio). Anche nel Rito Swedenborgiano, che incista un nucleo noachide, si trova questo insegnamento:

"Il Nome Ineffabile consiste di tre suoni, che non vengono mai perfettamente sussurrati se non quando si imita la prima inspirazione alla nascita, l'atto del respirare o di soffiare, l'ultima espirazione alla morte, a denotare Colui che era, che è e che sarà...".

L'approccio noachide al Tetragramma integra l'intuizione qabbalistica secondo la quale Yod rappresenta il principio attivo, He quello ricettivo e Vav la loro congiunzione che genera la seconda He, matrice cosmica. Nella Qabbalah luriana tale assunto era il fondamento della sacralità del matrimonio e dell'obbligo di non profanare la congiunzione uomo-donna con la lussuria, la promiscuità e l'adulterio.
L'interpretazione "vitale" di ha-Shem lo connette al Nome zoroastriano del Signore, Ahura (che viene da ahu, il principio cosmico/vitale) e alla Prima Vita del Mandeismo.

Michele Moramarco

domenica 6 aprile 2008

I tre grandi Articoli di Noach

Nella sua seconda edizione delle Costituzioni (1738) della Gran Loggia di Londra, il rev. James Anderson, oltre a sostenere, nel charge I, che un Libero Muratore è obbligato dalla propria condizione a seguire la Legge Morale "as a true Noachida" (queste ultime parole non essendo incluse nella fomulazione del 1751), aggiunge poco oltre, a conferma dell'universalità etico-religiosa invocata dalla Libera Muratoria speculativa, "for they all agree on the three great Articles of Noach, enough to preserve the Cement of the Lodge" ("poich'essi tutti concordano sui tre grandi Articoli di Noach, sufficienti a preservare il Cemento della Loggia").
Ora, è noto che le Leggi di Noach sono sette (ancorché il loro numero non sia unvocamente stabilito in tutte le fonti ebraiche: secondo la Genizah del Cairo sono trenta). A che si riferiscono, dunque, i "tre grandi Articoli"?
Una risposta ci viene dal valido libretto di Aaron Lichtenstein The Seven Laws of Noach (uscito in Italiano per i tipi delle edizioni Lamed, Milano s.d.). Interpretando un passo di Menachem Azariah da Fano in una sua opera uscita ad Amsterdam nel 1649, Lichtenstein dimostra che secondo una tradizione i sette precetti noachidi si compendiano in tre, fondanti: proibizione dell'idolatria, dell'assassinio e dell'adulterio. In termini massonici, si nota una corrispondenza tra i tre Articoli, come li chiama Anderson con linguaggio giuridico settecentesco, e le "sfere" di vita nelle quali si muove la coscienza del Libero Muratore: la divina, l'umana e la naturale. Idolatria è negazione del rapporto con Dio, assassinio è negazione del rapporto con l'uomo, adulterio (con gli altri rapporti sessuali illeciti: sodomia, incesto, ecc) è negazione della natura, prima ancora che dei patti sociali. Vale la pena di notare come anche nello Zoroastrismo l'adulterio sia considerato grave più del furto (che non è incluso nei tre grandi articoli di Noach), nell'ordine delle colpe.
Purtroppo le Costituzioni del 1738 - fors'anche per l'eccessiva tenedenza di Anderson a rivedere, interpolare, escrescere i documenti che gli venivano sottoposti per l'editing - rimasero, come scrive Coil nella sua Masonic Encyclopedia , "lettera morta", e prevalse la più blanda versione del 1723. Ma resta significativo il fatto che la Gran Loggia d'Irlanda le pose a proprio fondamento nel suo Book of Constitutions del 1751; di lì a tre anni Laurence Dermott le avrebbe recuperate nell'Ahiman Rezon, testo-guida degli Antients, i Liberi Muratori che si richiamavano con più forza alla tradizione.

Michele Moramarco

Mandei e Noachismo

Il Mandeismo è una delle "religioni della Luce". Si fonda sulla visione del cosmo come luogo di conflitto tra la Luce (nhura) e le tenebre (hshuka), concepisce Dio come Prima Vita o Padre della Grandezza, dal quale sgorgano entità luminose ('utria, o malkia) e lo Iardna (Giordano) Celeste, una sorta di fluido eterico in cui si bagnano quelle entità per rigenerarsi perennemente. Interpreta la creazione come opera di un demiurgo, Ptahil, che, pur inviato dalla Prima Vita, non riesce a contrastare adeguatamente l'azione corrosiva delle "acque tenebrose". Descrive l'ascesa delle anime liberate attraverso una serie di "sfere" fino al mondo della Prima Vita; proclama suo profeta l'enigmatico Manda d-Hiia, che come bambino di tre anni si presenta a Giovanni Battista (a sua volta proto-profeta della comunità) per essere battezzato, suscitando splendore e meraviglia in tutto l'universo all'atto dell'immersione; predica la gnosi divina - intesa come consapevolezza dell'origine/dstino dell'uomo - e la purificazione costante come mezzi di risalita al Cielo. E' un peccato che una fede così alta negli assunti presenti poi delle scorie oscure, ad esempio gli attacchi alla figura di Gesù come falso messia (identificato addirittura con Nebo/Mercurio), in parte spiegabili come una reazione difensiva all'aggressività proselitistica della Chiesa, e l'inclusione nei rituali di sacrifici animali, evidentemente ereditati da tradizioni preesistenti e incongrui con lo spirito profondo del Mandeismo, che è nostalgia del candido Cielo. Ma, si sa, il male si insinua anche nelle idee più nobili.
La comunità mandea originaria della Mesopotamia, conta oggi poche migliaia di anime, che vivono soprattutto nell'area di Bassora, Iraq meridionale; il rischio di estinzione, aggravato dalle tragiche vicende recenti di quell'area geopolitica, è notevole. Vi è tuttavia una speranza di ripresa nelle attività della diaspora, presente in vari paesi.
Nel 18 libro del Ginza ("Tesoro"), il testo sacro mandeo. è trasmessa - con alcune varianti antropologiche rispetto alla vesione biblica, e perfino con divagazioni astrologiche - la saga diluviana. Nu (Noach) vi appare come padre di Shum (Shem), puro capostipite dei Mandei.
Ma la fenomenologia dei rapporti tra Mandei e Noachidi non si ferma qui. Anzi, l'elemento comune più marcato non sta tanto nell'ascendenza mitica, quanto nella "battesimalità": i Mandei praticano con alta frequenza il mashbuta, l'immersione in un corso d'acqua che mira a riprodurre quella degli 'utria nel Giordano Celeste. Ora, è evidente che il rivivere ritualmente da parte dei Maestri Noachidi la vicenda diluviana ha una valenza analoga, la determinazione di un processo di rigenerazione costante (nel tempo) e perenne (oltre il tempo). E una comunanza è attestata anche nell'esito del percorso: se i Noachidi intonano il cantico dell'Arcobaleno per ri/evocare la vittoria divina sulle forze del male simboleggiata dal Sigillo di Luce, tra i Mandei è diffusa questa preghiera, che celebra la Sovranità della Luce":

Lode al Signore dei Re (Angeli).
Nulla sarebbe se Egli non fosse.
Egli non è legato da morte
e distruzione nulla significa per Lui.
La Sua Luce illumina i mondi.
La Sua Gloria non ha limite.
Egli è ricolmo di Vita e
Verità,
di Grazia e di Saggezza.
La Sua Luce è inestinguibile,
in Lui non è mancanza,
Egli è Dolcezza in cui non è amarezza.
Il Sublime è sicuro nella Sua Dimora
e tutto sovrasta, come il cielo le montagne,
come il Sole una lucerna Egli oltrepassa ogni splendore.
(Ginza R., 1,5 e ss.)

Michele Moramarco

[l'uso non autorizzato degli scritti di questo blog sarà perseguito ai sensi delle norme vigenti]